Rimedi naturali per la tosse: ecco i migliori

In questo articolo parleremo dei migliori rimedi naturali per la tosse! La tosse non è una malattia indipendente, ma bensì un sintomo.
Difatti essa rappresenta un’irritazione delle mucose respiratorie, che può essere causata da molteplici cause. Tra le più comuni troviamo allergia e raffreddore, anche se talvolta le cause possono essere più serie ed è consigliabile sentire il parere di un medico competente.

La tosse può essere di due tipi: tosse grassa e tosse secca.
La prima si riconosce per il suo suono cavernoso e per la presenza di muco, al contrario la tosse secca non produce espettorato. Inoltre la tosse secca insorge solitamente in seguito a stimoli esterni.

Prima di parlare dei migliori rimedi naturali per la tosse, vediamo alcuni consigli per prevenirla e non aggravarla!
Oltre alle semplici norme di igiene, che si consiglia di mantenere, per evitare di essere contagiati da virus, che possono causare la tosse, vi è il consiglio di evitare di fumare.

È consigliabile difatti soprattutto se ci si trova in luoghi chiusi come ad esempio la macchina, dove non vi è un buon ricircolo dell’aria.
È consigliabile, inoltre, in presenza di tosse, stare attenti all’umidità della propria abitazione.
Difatti se l’aria è troppo secca, precisamente sotto il 40% di umidità, la capacità della mucosa di purificare l’aria si indebolisce.

Principi attivi contro la tosse

Rimedi naturali per la tosse: ecco i migliori

I rimedi naturali per la tosse costituiscono un’ottima alternativa anche ai classici farmaci più conosciuti! Sono molti i principi attivi che la natura ci mette a disposizione, molte sono anche le loro diverse implicazioni.

Nel caso in cui si è congestionati e si presenta una tosse tipicamente grassa, utilizzare i principi attivi in infusione può essere una buona opzione.
Chiamati anche fumenti, i suffumigi sono i vapori derivati dall’acqua bollente, in cui vengono infusi oli ed erbe.
Sfruttare il vapore aiuta ad alleviare l’infiammazione delle mucose e a liberare il naso chiuso. Il calore è un buon alleato per sciogliere il muco e per permette ai principi attivi delle sostanze aggiunte di essere inalate.

Tra i migliori principi attivi per la tosse da sfruttare in infusione troviamo, ad esempio, l’eucalipto. Quest’ultimo, sotto forma di olio essenziale, grazie alle sue proprietà espettoranti e balsamiche riesce ad alleviare la congestione, la quale potrebbe star causando la tosse grassa.

Nel campo dell’erboristeria largamente usato, per le sue proprietà sedative della tosse, vi è il marrubio. Famoso per le sue ampie proprietà e differenti utilizzi, nel caso della tosse agisce sedandola. Ciò è favorito anche dalle sue proprietà mucolitiche. Nell’ambito omeopatico è sfruttato sotto forma di granuli, gocce orali e di tintura madre.

Soggetto principale della maggior parte dei rimedi naturali per la tosse hanno come principio attivo la propoli. Questo per le sue naturali proprietà antibatteriche di grande efficacia!
La propoli è una particolare resina creata dalle api all’interno dei loro alveari. Le api la creano impastando il polline ed estratti delle cortecce di determinati alberi.
Questa sostanza rappresenta la difesa naturale dell’alveare, essendo in grado di respingere batteri e virus! Ciò è esattamente quello che la propoli riesce a fare anche per l’uomo, grazie anche alla sua ricca composizione.

Rimedi naturali per la tosse: ecco i migliori

Migliori rimedi naturali per la tosse

Avendo visto alcuni dei principi attivi, utilizzati come rimedio per la tosse, vediamo ora alcuni validi prodotti naturali che li contengono!
La scelta è decisamente vasta ed in questo articolo vi proporremo tre diverse formulazioni: uno spray per la gola, un integratore in pasticche e uno sciroppo!
Infine parleremo di un prodotto interessante per sfruttare il potere in infusione di alcuni oli essenziali!

Erbotech propoli spray

La Erbotech propone un intera gamma di prodotti a base di propoli, con diverse caratteristiche per soddisfare ogni necessità ed ogni età!
Nel particolare, questo prodotto, è uno spray per la gola, adatto anche ai bambini in quanto non alcolico.
Nella linea appaiono infatti due varianti di questo spray: uno con incarto marrone, con estratto idroalcolico, e questo con incarto verde, con estratto idroglicerido.
Quest’ultimo, in quanto composto al 70% da glicerina vegetale e da zero alcol, è utilizzabile anche dai bambini.

Erbotech propoli spray con estratto idroglicerico è un rimedio completamente naturale per il mal di gola. Inoltre contribuisce al benessere delle vie respiratorie alleviando la tosse.

Non meno importante si tratta di un prodotto 100% Made in Italy, nel particolare l’azienda è in continua crescita nella Valle Camonica, in provincia di Brescia. Tutto ciò nel pieno rispetto delle api!

Come accennavamo prima, la propoli, è un ottimo rimedio naturale nella cura dei sintomi influenzali e del raffreddore, oltre che della tosse!

Inoltre questo spray Erbotech propoli rafforza il sistema immunitario, limitando e combattendo i malesseri!

Naturando Tussil 400

Naturando Tussil 400 è un integratore alimentare sotto forma di tavolette da sciogliere in bocca. Le tavolette vendute in questa confezione sono venti.
La quantità consigliata è fino a tre al giorno per gli adulti, ed una al giorno per i bambini.
Difatti questo integratore è utilizzabile anche dai più piccoli, anche se, essendo sotto forma di tavolette, da sciogliere in bocca sono consigliate ai bambini a partire dai sei anni.

Questo integratore alimentare sfrutta le proprietà di molte piante diverse! È a base di: adatoda, edera, malva, timo e acido ialuronico ad alto peso molecolare.
L’adatoda supporta la salute del sistema respiratorio e la malva ha un’azione emolliente in caso di tosse secca! Infine l’adatoda, la malva, timo e edera favoriscono la fluidità delle secrezioni bronchiali, aiutando a decongestionare le vie aeree.

Naturando Tussil 400 è un prodotto adatto a chi è affetto da celiachia, essendo senza glutine. Inoltre non contenendo nessun tipo di derivato animale è adatto a chi segue un’alimentazione vegana!

Bronvis liquido analcolico

Passando al secondo migliore prodotto naturale per la tosse, stavolta parliamo di uno sciroppo.
Bronvis liquido analcolico è un integratore alimentare a base di liquirizia, timo, enula, primula, castagno, faggio, marrubio e grindelia!

Vediamo un pò gli effetti di questi eccipienti naturali! Liquirizia e timo promuovono il benessere di naso e gola, inoltre insieme ad enula, primula, castagno, faggio e marrubio favoriscono la fluidità delle secrezioni bronchiali. La grindelia, poi, possiede un effetto di tipo balsamico che giova alla funzionalità delle vie respiratorie.

La dose consigliata è di 2 ml per bambini da quattro a sei anni, invece 3,5 ml per bambini da sette a dieci anni e 10 ml per adulti.

Il prodotto si può assumere da una a tre volte al giorno in qualunque momento.
Lo sciroppo deve essere diluito in acqua, a scelta, calda o fredda. Successivamente si può dolcificare a piacere.

Per quanto riguarda l’odore ed il sapore del prodotto, questo viene descritto come “particolare” e pertanto potrebbe non essere gradito dai bambini.

All’interno della confezione il prodotto è accompagnato dal misurino graduato.

I prodotti Giorgini dr. Martino posseggono un’unicità data da un’accurata selezione delle piante e ad uno speciale metodo di lavorazione sottovuoto e a bassa temperatura! In tal modo il prodotto finale conserva interamente il potere salutistico di ogni pianta.

Biokyma inalatore per fumenti e suffumigi

Biokyma inalatore è un’utilissimo oggetto per eseguire fumenti e suffumigi! Difatti, soprattutto nel caso in cui lo si voglia utilizzare per i bambini, questo inalatore rende decisamente più semplice il procedimento.

Il metodo della nonna per i fumenti è quello di usare una semplice ciotola piena di acqua calda, con dell’olio essenziale o con del bicarbonato, da cui respirare i vapori, chinandovi la testa coperta da un’asciugamano. Con questo tipo di inalatore invece non c’è bisogno di chinarsi ma basta respirare dall’apposita mascherina!

L’inalatore è composto da due parti: una serve da recipiente per l’acqua bollente, che è fonte di vapore, e per il medicamento stesso che si sceglie di utilizzare.
Questo come abbiamo visto può essere un’ estratto di una pianta, un olio essenziale, o del semplice bicarbonato nel caso dei bambini.
La seconda parte, che si avvita e si fissa sul contenitore, serve per creare una “camera inalatoria“. Infine all’estremità superiore vi è la mascherina dove poggiare a naso e bocca.

I suffumigi possono essere fatti anche ai bambini a partire dai sei/sette anni, sotto stretta sorveglianza di un adulto. Inoltre nei bambini questi devono essere fatti solo aggiungendo sale o bicarbonato all’acqua bollente.

Gli effetti benefici di questo tipo di inalazione non riguardano solo i malesseri legati al raffreddore, come il naso chiuso, ma migliora anche la tosse!

Scopri tutti i nostri articoli su salute e benessere cliccando qui.

Ultimo aggiornamento 2023-12-09 at 02:38 / Immagini da Amazon Product Advertising API / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Potrebbero interessarti anche...