I migliori rimedi per eliminare l’umidità
L’umidità è un fattore ambientale che influenza moltissimo la nostra vita quotidiana. Essa può avere infatti un impatto significativo sulla nostra salute, sulla nostra casa e sui nostri beni.
Talvolta l’umidità può causare problemi di salute come allergie e asma, danni alla struttura di una casa come muffe, e può anche arrivare a danneggiare gli elettrodomestici.
In questo articolo, esamineremo in dettaglio gli effetti dell’umidità e come è possibile gestirla per evitare problemi.
Una buona abitudine per prevenire e ridurre l’umidità in casa è sicuramente quella di ventilare regolarmente gli ambienti, quindi aprire le finestre per almeno mezz’ora al giorno per far entrare aria fresca e di eliminare l’aria umida.
Fondamentale poi l’utilizzo di deumidificatori per assorbire l’umidità dall’aria, ed il mantenimento di una temperatura costante, isolando adeguatamente gli ambienti. Ciò può aiutare a prevenire la formazione di condensa sui muri e sui vetri delle finestre.
Per eliminare l’umidità è importante anche evitare di asciugare gli indumenti all’interno. Quest’ultimi infatti asciugandosi lasciano l’umidità nell’aria promuovendo lo sviluppo di muffe.
L’umidità della casa non va affatto trascurata in quanto può avere ripercussioni, anche gravi, sulla salute, favorendo la crescita delle muffe e dei funghi, che possono proliferare sui muri, sulle superfici e sugli oggetti presenti in casa, facendogli emanare un cattivo odore.
Le muffe e i funghi sono in grado di scatenare problemi respiratori e allergici, soprattutto a persone sensibili come bambini, anziani e persone con problemi respiratori.
Questo fattore può anche causare il deterioramento di materiali come il legno, il cartongesso ed il tessuto, rendendoli fragili e soggetti a danni.

Umidità in camera da letto: i rischi e i disturbi sul sonno
Come abbiamo visto l’umidità può avere gravi ripercussioni sulla salute causando l’insorgenza di molti problemi. Per questo motivo la presenza di muffe sui muri, sui mobili o sui vestiti è sicuramente da attenzionare.
Gli effetti negativi di questo spiacevole ospite in camera da letto possono manifestarsi anche in disturbi del sonno.
Innanzitutto, l’umidità può rendere l’aria nella stanza viziata e oppressiva, rendendo difficile respirare e dormire bene. Inoltre, l’umidità favorendo la proliferazione di muffe e funghi, può causare allergie e problemi respiratori.
A causare disturbi non è saltato un eccessiva umidità, in quanto anche l’aria troppo secca può causare difficoltà respiratorie, provocando naso chiuso e secchezza alla gola. La conseguenza è un sonno disturbato con continui risvegli.
Se invece l’aria risulta eccessivamente umida con percentuale superiore al 70%, si possono formare muffe dannose per la salute e si crea un ambiente favorevole alla crescita degli acari della polvere.
Una percentuale ideale per un sonno salutare e riposante dev’essere compresa tra 30% e 60%. Questa può essere attentamente osservata tramite dei misuratori di umidità, di cui parleremo in seguito.

Umidità in bagno: accorgimenti e rimedi
In bagno è molto comune ed anche facile che si crei dell’umidità, soprattutto a causa della condensa derivata dall’uso della doccia.
Alcuni accorgimenti per contenere l’insorgenza di umidità e muffe in bagno sono sicuramente ventilare adeguatamente il bagno e utilizzare un deumidificatore.
Per quanto riguarda la ventilazione una soluzione potrebbe essere quella di installare una finestra o una griglia di ventilazione: questo può aiutare a far entrare l’aria fresca e a rimuovere l’umidità in eccesso.
Fondamentale poi pulire regolarmente il bagno, in quanto rimuovere la muffa e gli altri funghi in tempo e regolarmente può aiutare a prevenire la loro proliferazione e bloccarne l’eccessiva diffusione.
Come vedremo esistono in commercio anche delle valide soluzioni, come le pitture traspiranti, per il trattamento di zone come la cucina ed il bagno, maggiormente soggette alla formazione di condensa.
In queste particolari stanze può essere utile, infatti, agire d’anticipo ed attuare, fin da subito, delle misure preventive, per evitate di dover combattere con la muffa successivamente.

Migliori prodotti per contrastare l’umidità
Come abbiamo visto nel corso dell’articolo, i migliori rimedi per la gestione dell’umidità sono l’areazione, la pulizia e l’utilizzo di dispositivi e prodotti appositi.
Vediamo quindi quali sono i migliori prodotti ed oggetti da acquistare per ridurre l’umidità e contrastare quindi la diffusione della muffa nella propria casa.
COMFEE’ Deumidificatore 12L
I deumidificatori sono dispositivi elettronici utilizzati per rimuovere l’umidità dall’aria, al fine di prevenire la formazione di muffe e funghi. Riducendo anche gli odori sgradevoli causati da un’elevata umidità.
Esistono diversi tipi di deumidificatori sul mercato, che differiscono per la capacità di rimozione dell’umidità, livello di rumorosità, consumo di energia e altre caratteristiche.
In questo caso parliamo del deumidificatore COMFEE’, con capacità di deumidificazione max di 12 litri in 24 ore. Risulta essere adatto per ambienti fino a circa 50 m³ (20 m²).
Il funzionamento viene regolato tramite il display LED, da cui è possibile impostare l’umidità desiderata (da 35% a 85%), timer e modalità.
Il serbatoio dell’acqua è rimovibile e presenta un indicatore del livello dell’acqua, la sua capacità è di 2,1 litri. Quando è pieno, emette un segnale acustico e il sistema si spegne in automatico permettendo lo svuotamento.
È disponibile anche un connettore per il collegamento di un tubo aggiuntivo, acquistabile separatamente, tramite il quale far uscire l’acqua.
Ariasana Aero 360° kit assorbi umidità
Una valida alternativa al deumidificatore è il kit Ariasana Aero 360° assorbi umidità.
Quest’ultimo è dotato di una potente azione attiva contro umidità e cattivi odori in ambienti fino a 55 m³.
Le TAB Ariasana Aero 360° propongono infatti un’innovativa tecnologia 2 in 1, per cui assorbono efficacemente l’umidità, trasformandola in soluzione salina che depositano nell’apposito contenitore. Tutto ciò neutralizzando al contempo i cattivi odori in casa!
Grande vantaggio di questo prodotto è il suo utilizzo senza l’uso della corrente e la lunga durata delle TAB di circa tre mesi.
Camp rimuovi muffa spray
Nel caso in cui l’umidità abbia già portato alla diffusione della muffa sui muri di casa, l’utilizzo di uno spray specifico per la sua rimozione è fondamentale.
Inoltre ritardando l’intervento di sanificazione degli ambienti invasi dalla muffa si corre un rischio ancora maggiore di dover sostenere maggiori costi di ripristino.
I metodi “fai da te” possono servire a liberarsi del problema solo momentaneamente, ma non costituiscono una soluzione definitiva, efficace ed a lungo termine.
Il rimuovi muffa Camp Surface Care è un pulitore igienizzante attivo ad azione istantanea che rimuove in pochissimo tempo annerimenti e macchie di muffa, muschi, licheni e alghe.
Inoltre grazie al suo pratico flacone dotato di spruzzino è facile da usare e può essere applicato velocemente in tutti i punti interessati!
Dryrod barriera anti risalita di umidità
Dryrod è uno dei sistemi più efficaci contro la risalita di umidità dei muri di casa. Si tratta di un sistema nuovo, unico e brevettato che contiene un potente agente idrorepellente.
Le barre Dryrod si inseriscono in una linea di fori alla base del muro tra due file di mattoni, successivamente il contenuto di Dryrod si diffonde nel muro e si fissa definitivamente al materiare rendendolo impermeabile alla diffusione di umidità.
Si tratta quindi di una soluzione all’umidità fai da te, pratica, pulita e definitiva.
La confezione da 50 pezzi è sufficiente per impermeabilizzare 6 metri lineari di parete da 20cm.
Dulux pittura per interni traspirante
Per trattare l’umidità dei muri una soluzione valida è quella di trattare la superficie con pitture apposite che impediscono la diffusione di umidità e muffe.
L’idropittura traspirante Dulux è perfetta per il trattamento di ambienti umidi come bagni e cucine, dove si viene a creare facilmente condensa. Si tratta per questo di un prodotto indicato anche in forma preventiva, per evitarne l’insorgenza alla base.
La superficie da trattare deve essere asciutta e pulita, la pittura deve essere poi diluita con il 25% in volume di acqua, quindi 250 ml per la confezione da 1 litro. Può essere applicata sia a pennello che a rullo.
Dryzone trattamento in gel anti umidità
Nel trattamento delle pareti un altro prodotto dall’efficacia riconosciuta è il trattamento in gel anti umidità Dryzone. Il quale crea una barriera chimica impermeabile all’umidità!
Con certificato WTA e BBA la sua efficacia è garantita per oltre 20 anni.
Questo particolare prodotto si presenta in una confezione concentrata da inserire come cartuccia nella pistola per ancoranti chimici, garantendo precisione e praticità di utilizzo.
Una cartuccia è sufficiente per il trattamento di 1,6 metri lineari di muro da 24 cm di spessore.
Brennenstuhl 1298680 rilevatore di umidità
Nel trattamento di un ambiente umido un rilevatore di umidità è fondamentale.
Si tratta di un prodotto assolutamente versatile in quanto può essere usato per determinare il contenuto di umidità nel legno (ad esempio quello da ardere) o nel materiale edilizio.
Campo di misurazione di 5-50% per il legno e 15-33% per il materiale edilizio.
La visualizzazione dei dati è possibile tramite un ampio display LCD o anche mediante segnale acustico (che può essere spento).
Molto pratica è la funzione “hold” che consente misurazioni anche in punti difficilmente accessibili!
- Proteggere i nostri animali domestici: Antiparassitari per cani e gatti
- Come fare la doccia con una frattura: i migliori rimedi
- I migliori rimedi per eliminare l’umidità
- Migliori integratori per la memoria degli anziani
- Bollette costose? Ecco alcuni rimedi
Ultimo aggiornamento 2023-12-09 at 02:38 / Immagini da Amazon Product Advertising API / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.